Il futuro della transizione energetica ha bisogno di tutte le energie. Anche di quelle che spesso restano ai margini.
Per questo, TSG Italia ha deciso di sostenere per il secondo anno consecutivo il percorso scolastico di giovani studentesse dell’Istituto Tecnico “A. Artom” di Asti, assegnando sei borse di studio per incoraggiare la presenza femminile nei settori tecnico-scientifici.
L’iniziativa “Energize Girls’ Future” nasce dalla collaborazione tra TSG, l’Istituto Artom e la Provincia di Asti, che ha sostenuto il progetto riconoscendone il valore educativo e sociale.
La consegna ufficiale è avvenuta durante una cerimonia aperta a studenti, docenti e istituzioni: un momento simbolico che ha dato voce a principi condivisi come inclusione, equità, crescita sostenibile e fiducia nelle nuove generazioni.
Le sei studentesse premiate si sono distinte per impegno, determinazione e passione verso le discipline STEM. Il contributo economico ha l’obiettivo di accompagnarle nei prossimi passi del loro cammino, ma soprattutto di lanciare un messaggio forte e chiaro: le professioni del domani hanno bisogno di visioni diverse, competenze aperte e di una cultura capace di innovare attraverso la diversità.
Non si tratta solo di colmare un divario. Per TSG la parità di genere è una responsabilità quotidiana, che parte dall’ascolto del territorio e si costruisce nel tempo, grazie ai percorsi di inserimento nell’ambito professionale e un dialogo continuo con le scuole, università e istituzioni, con l’obiettivo è aiutare le ragazze a orientarsi nel mondo del lavoro tecnico, affrontando con consapevolezza ostacoli e stereotipi.
Siamo davvero orgogliosi di aver consegnato queste borse di studio a studentesse talentuose dei percorsi tecnici. Abbiamo all’attivo diverse iniziative con l’Istituto Artom e quella delle borse di studio ci permette di supportare concretamente giovani donne in una scelta che purtroppo ancora oggi non è priva di ostacoli e stereotipi. Inoltre, l’opportunità del confronto con la Consigliera per la Parità di Genere Prof.ssa Chiara Cerrato ci ha dato segnali promettenti di un’istituzione attiva e attenta a quanto accade sul territorio. Attraverso un contributo concreto intendiamo investire in un territorio ed un’offerta professionale inclusiva e innovativa.
Come consigliera di parità, mi fa particolarmente piacere partecipare in prima persona a iniziative come questa: sono fondamentali nel percorso verso le pari opportunità e l’equità di genere. In questo contesto, la collaborazione tra scuola, territorio e aziende – in questo caso, un’azienda certificata – è un segnale importante. La certificazione di genere rappresenta un impegno concreto, che mostra la volontà non solo di agire internamente, ma anche di portare la propria visione all’esterno, contribuendo alla crescita della comunità.
Come dirigente di un istituto tecnico non posso che apprezzare l’iniziativa di TSG, che ha proposto alle nostre studentesse numerose borse di studio.