- TSG ha realizzato la prima infrastruttura di ricarica in Italia a supporto del modello Fleet-as-a-Service, occupandosi della fornitura e dell’installazione delle attrezzature, nonché delle opere elettriche.
- Gli impianti prevedono oltre 100 punti di ricarica ultrarapida Kempower.
- TSG si occuperà della manutenzione degli impianti per i prossimi 8 anni.
L’elettrificazione del trasporto pubblico rappresenta una delle sfide più significative per il futuro della mobilità sostenibile e uno dei principali strumenti della transizione energetica in Italia. Le principali città stanno rinnovando le proprie flotte per ridurre le emissioni, con il supporto dei fondi europei del PNRR e di nuovi modelli di gestione che accelerano l’adozione di tecnologie a zero emissioni.

Uno dei depositi del progetto
Il modello Fleet-as-a-Service
Il progetto di E-GAP, società italiana che accelera e semplifica la transizione energetica delle flotte attraverso il modello Fleet-as-a-Service (FaaS), prevede uno dei più grandi piani europei di elettrificazione del trasporto pubblico, con la conversione all’elettrico di oltre 250 autobus che servono le aree strategiche di Roma Est e Roma Ovest, trasformando la capitale in un punto di riferimento per la mobilità sostenibile.
Il modello Fleet-as-a-Service rappresenta una svolta per il settore: consente agli operatori di accedere a flotte elettriche complete che possono comprendere veicoli, infrastrutture, manutenzione, gestione intelligente e servizi a valore aggiunto senza investimenti iniziali. Questo approccio “chiavi in mano” elimina le barriere economiche e operative, accelerando la transizione verso una mobilità a zero emissioni.

Oltre 100 stazioni di ricarica ad alta potenza
I tre impianti del progetto, primo in Italia ad adottare il modello FaaS, vedono il Gruppo TSG nel ruolo di partner tecnico e strategico di lungo periodo.
TSG Italia ha curato la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica, installando oltre 100 punti di ricarica rapida Kempower, principalmente utilizzati per la ricarica notturna dei veicoli, alimentati da armadi tripli da 600 kW e armadi singoli da 200 kW. La soluzione scelta consente una distribuzione dinamica della potenza tra i veicoli in ricarica, ottimizzando i flussi energetici in tempo reale.
A supporto degli impianti sono state realizzate cabine di trasformazione con potenze fino 3,75 MW, progettate e installate da CD Elettrica, parte del Gruppo TSG.

Oltre alla parte impiantistica, TSG ha fornito e messo in funzione una piattaforma di monitoraggio che opera su due livelli: il primo integra i software del fornitore delle colonnine e della cabina di media tensione per la gestione dei dispositivi; il secondo intercetta in tempo reale eventuali messaggi di errore e guasti, indirizzandoli tramite un sistema di ticketing al service desk di TSG per garantire interventi immediati.
Per garantire la massima affidabilità nel tempo, TSG ha sottoscritto un contratto di manutenzione di otto anni, a tutela della continuità e delle prestazioni dell’impianto.
