HyTecHeat: il nuovo elettrolizzatore che accelera la transizione energetica nella siderurgia

CD Elettrica, parte del Gruppo TSG, ha recentemente contribuito a uno dei primi esempi di applicazione dell’idrogeno green su larga scala nell’industria metallurgica. Il progetto HyTecHeat, sviluppato nell’ambito di un’iniziativa europea, punta a ridurre le emissioni di CO₂ nel settore siderurgico con un potenziale abbattimento stimato tra 7,5 e 25 milioni di tonnellate all’anno a livello europeo.

Tra i partner del progetto figurano Tenova, società del Gruppo Techint specializzata in soluzioni sostenibili e innovative per la metallurgia, insieme a Industrie De Nora e Snam. Al centro di uno dei cosiddetti “demo-case” dell’iniziativa si trova Dragonfly®, un elettrolizzatore da 1 MW installato presso la sede principale di Tenova a Castellanza. Questa tecnologia consente la produzione on-site di idrogeno, da impiegare poi all’interno del laboratorio di Tenova per i test sui bruciatori per forni di riscaldo. L’impiego di queste e altre tecnologie “hydrogen-ready” abbatte significativamente le emissioni in un settore notoriamente difficile da decarbonizzare.

Nel contesto di questo innovativo progetto, CD Elettrica ha avuto un ruolo importante, realizzando l’infrastruttura di media tensione (MT) e gli impianti ausiliari necessari per l’installazione e il funzionamento dell’elettrolizzatore, contribuendo alla transizione del settore metallurgico verso processi più sostenibili ed efficienti.

HyTecHeat rappresenta un passo decisivo verso la decarbonizzazione del settore. Questa innovazione non solo consente di ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza produttiva, ma dimostra concretamente il potenziale dell’idrogeno verde come soluzione chiave per un futuro industriale più sostenibile.

You are using an outdated browser . Please upgrade your browser to improve your experience.

To upgrade your browser we refer you to:

browsehappy.com Close